QUANDO: 20 aprile 2018, ore 15:30 – 18:00
DOVE: c/o Aula Volpi - Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Roma Tre - via Milazzo 11/BISCRIZIONI: MODULO ISCRIZIONE
INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La partecipazione all'evento non da diritto all'acquisizione di CFU per tirocinio interno.
LOCANDINA DEL CONVEGNO
--------------------------------------
PROGRAMMA
Saluti
Lucia Chiappetta Cajola
Prorettore vicario - Università Roma Tre
Massimiliano Fiorucci
Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione - Università Roma Tre
La prospettiva dell’educazione informata da evidenze
Giuliano Vivanet
Università di Cagliari
Evidenze scientifiche e pratiche didattiche diffuse: quali punti di conflitto
Roberto Trinchero
Università di Torino
I programmi dell'Associazione SApie per le scuole: il potenziamento cognitivo
Antonio Calvani
Università di Firenze
Il «Reciprocal teaching» nelle scuole del territorio laziale per promuovere la comprensione del testo
Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti
Università Roma Tre
Interventi dei partecipanti e conclusioni
----------------------------------------
Come arrivare:
ORGANIZZAZIONE: AIMC Sezione di Firenze, in collaborazione con SApIE
QUANDO: 11 febbraio 2017, ore 09:00 – 13:00DOVE: c/o Centro dei Salesiani, Via del Ghirlandaio 40, Sala Esse, Firenze
INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
QUANDO: 22 febbraio 2017, ore 14:00 – 18:30
DOVE: c/o Aula Magna - Polo Didattico UNIPR, Unità Educazione, Strada del Prato angolo Borgo Carissimi,Parma
ISCRIZIONI: [ISCRIZIONI CHIUSE - POSTI ESAURITI].
INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOCANDINA DEL CONVEGNO
--------------------------------------
PROGRAMMA:
13.30-14.15: registrazione dei partecipanti
Saluti istituzionali
Simonetta Franzoni
Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna - Articolazione territoriale
Coordina
Daniela Robasto
Università degli Studi di Parma
Ricerca e Innovazione didattica
Roberta Cardarello
Università di Modena e Reggio Emilia
Per una didattica informata da evidenze
Giuliano Vivanet
Università degli Studi di Cagliari
Roberto Trinchero
Università degli Studi di Torino
SApIE e i piani di miglioramento per le scuole: in quali direzioni andare?
Antonio Calvani
Università degli Studi di Firenze
Dibattito
Fine lavori
--------------------------------------
COME ARRIVARE:
Il Plesso di Borgo Carissimi e il Polo didattico di via Del Prato a Parma distano circa 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. In autobus: linea 7, 11, 21, scendere a barriera Saffi (circa a metà di viale Mentana) e imboccare via Del Prato o via Saffi.
QUANDO: 10 aprile 2017, ore 14:30 – 18:00
DOVE: Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco, 4 - FirenzeISCRIZIONI: MODULO DI ISCRIZIONE. L'iscrizione è gratuita, ma è necessario prenotarsi, causa il limitato numero di posti.
INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOCANDINA DEL CONVEGNO
--------------------------------------
PROGRAMMA:
ore 14.30
Saluti istituzionali
Paolo Federighi
Università di Firenze
ore 14.45
Introduce e coordina
Maria Ranieri
Università di Firenze
Relazioni
Antonio Calvani
Università di Firenze
Laura Menichetti
Università di Firenze
Gianna Cappello
Università di Palermo
Vittorio Midoro
Istituto Tecnologie Didattiche CNR | Genova
Floriana Falcinelli
Università di Perugia
Alberto Parola
Università di Torino
ore 17.30
Conclusioni
Maria Ranieri
Università di Firenze
COME ARRIVARE:
SCARICA LA LOCANDINA DEL CONVEGNO
L'evento potrà essere seguito in diretta in streaming video collegandosi alla pagina: http://www.unifi.it/mod-MDVideo.html
TEMA: L’obiettivo del convegno è fare il punto sui risultati della ricerca empirico-sperimentale sull’impatto delle tecnologie sugli apprendimenti, ma anche andare al di là delle evidenze disponibili, sviluppando argomentazioni pedagogicamente e razionalmente fondate che possano orientare insegnanti, dirigenti scolastici e decisori politici in merito ai criteri di adozione delle tecnologie, con particolare interesse per la scuola. Il dibattito sarà basato sulle argomentazioni sostenute nel libro Le tecnologie educative. Criteri per una scelta basata su evidenze, edito nel 2017 da Carocci [volantino del volume]
QUANDO: 28 aprile 2017, ore 14:30 – 18:30
ISCRIZIONI: MODULO DI ISCRIZIONE. L'iscrizione è gratuita, ma è necessario prenotarsi, causa il limitato numero di posti.
INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
--------------------------------------
PROGRAMMA:
ore 14.30
Saluti istituzionali
ore 14.45
Introduce e coordina
Giovanni Bonaiuti
Università di Cagliari
Relazioni
Antonio Calvani
Università di Firenze
Maria Donata Cesareni
Università di Roma La Sapienza
Marco Gui
Università di Milano Bicocca
Vittorio Midoro
Istituto Tecnologie Didattiche CNR | Genova
Pier Giuseppe Rossi
Università di Macerata
Giuliano Vivanet
Università di Cagliari
ore 18.00
Conclusioni
COME ARRIVARE: